Passa ai contenuti principali

Vaiano Valle

Fuori dal portone, se ti fai portare dai piedi senza programmi e mete, è la strada stessa a chiederti "a sinistra o a destra?" e poi ancora, al successivo incrocio a destra o a sinistra, per teoriche infinite possibilità di percorsi.

Spesso è però l’abitudine, più che la logica a decidere e a ricondurre a tracciati costanti, limati fino all’usura dalle tante ripetizioni, gli effettivi percorsi.

Per la riga dritta dei navigli non è più tempo, sembra un'altra vita quando si scendeva l’alzaia fin verso Corsico, Rozzano o anche Gaggiano, avanti e indietro accodandosi ad altri, affiancando e incrociando assoluti sconosciuti, scambiando cenni e saluti o condividendo un tratto con chiacchere ritmate dall’impegno della respirazione.

In questi mesi e settimane la corsa è diventata un affare solitario, lontano da eventi, confinato in orari e spazi isolati e remoti.

Allora il quadrante delle mie possibili direttrici, da sempre centrifughe, ha ruotato da sud-ovest a sud, volgendo l’orizzonte remoto dalla Lomellina all’Emilia, il che nell’immediato, su questo marciapiede che sempre mi aspetta all’inizio ed alla fine, vuol dire sinistra – dritto – sinistra – dritto oltre l’anello della circonvallazione esterna sul viale Ripamonti, attraverso il quartiere Vigentino.

Milano in questa parte meridionale non ha avuto lo stesso vigore espansivo che a nord, dove il richiamo delle industrie ha consumato prati, campi e boschi e fagocitato in pochi decenni comuni satelliti. Qui la crescita della città si è arenata verso campagne punteggiate da isole fatte di borghi contadini o di veri avamposti colonizzatori come l’abazia di Chiaravalle.

Cercando di raggiungere quest’ultima, una Domenica dell’ultimo inverno ho iniziato ad esplorare correndo vie, isolati, giardinetti di una zona per i foresti al più di transito.

Appena lasciate le poche arterie di circolazione come via Ripamonti ovunque strade vuote, lunghi dritti con pochi semafori e scarso traffico, dal mio punto di vista perfetti per correre senza troppe cure o circospezione.

Non si incontrano vedute mozzafiato, attrattive storiche o bellezze culturali ma la placida calma di qualche canale secondario lontano dalla ribalta mondana, ciclabili urbane appena tracciate in attesa di trasformazione di aree dismesse e, un bel momento, come un’apparizione di una vestigia in un bosco, un cartello, meglio due verso una svolta di quelle che nove volte su dieci si ignorerebbero in un girovagare libero.

“Abbazia di Chiaravalle” - “Cimitero di Chiaravalle”, tutt’uno per di là a passi decisi verso due curve di quelle rotonde, subito dimentiche delle spigolose geometrie rette della città ormai incontrovertibilmente alle mie spalle come testimoniano imboccando la via nominata Vaiano Valle paracarri di granito e lembi di terra incolti che avrebbero voluto essere giardinetti.


L’ho percorsa da questo inverno ormai decine di volte avanti e indietro fino al marmurin, il cimitero di chiaravalle o come lato del periplo del parco della Vettabbia, con la nebbia fredda in gennaio, con la pioggia fine in febbraio per ritrovarla a maggio impreziosita da campi di grano punteggiati dallo scarlatto dei papaveri, ma quella svolta che segna la transizione dall’inurbato è sempre come il passaggio di un valico di accesso ad un mondo diverso.

I palazzi degli anni 70 fermandosi prima dell’inizio di via Vaiano Valle non hanno potuto domarne le curve tutte diverse, tutte improvvisate a mano libera da chi ha tirato canali e con loro la poderale per solcare i campi fino alla Abbazia. Anche i pensieri correndo qui sembrano procedere più fluidi secondo il loro alveo naturale che proprio retto non è.


Un pensiero che forse meglio definire idea oppure istinto mi dice di imboccare lo sterrato che d’improvviso compare tra due alberi. Già l’ho adocchiato più volte con la curiosità di sapere dove possa portare e oggi con l’aria tersa, i campi verdeggianti delle colture di mais ancora basse mi sfida a calpestarlo e col minimo anticipo  sposto il peso del corpo di lato per cambiare traiettoria, passo e prospettiva.

Ora pure la maglietta è un di più indossata, allora senza fermarmi la sfilo dal collo per re infilarne un lembo nei pantaloncini, lasciando penzolare su un fianco quello che ne spunta, sentendo con piacere aria e sole diretti sul petto umido.

In breve però lo sterrato diventa una striscia sottile di terra bruna tra il seminato e le foglie cariche di umidità che mi lambiscono le gambe fino al ginocchio altrettanto velocemente mi inzuppano le scarpe. Non mi resta che assecondare il gioco in cui mi sono lanciato adattando ancora il passo con maggiore attenzione ai più frequenti e ravvicinati passi, accantonando il timore per la presenza di qualche biscia o topolino non visibile ai miei piedi.

Qualche ulteriore incrocio di tracce di sentiero, un piccolo guado da passare con un salto e si torna su una carrabile di candido brecciolino, non senza portare sui polpacci memorie della terra attraversata e, tornando ad allungare le falcate, fin troppo presto e tanto repentinamente quanto lo si era abbandonato, ricompare l’asfalto di vie urbane con tanto di civici numeri.

Strade di periferia poco battute dove gli anziani avventori ai tavolini esterni di un anonimo bar non possono anche da lontano non notare da sopra le mascherine chirurgiche d’ordinanza l’incedere di una insolita figura, sbucata da chissà dove con un effetto sorpresa che manco la riemersione di un sottomarino nel porticciolo di un paesino lacustre potrebbe indurre.

Io stesso, se potessi vedermi oggettivamente non saprei cosa possa essere più dissonante e disturbante per il placido contesto di un cappuccino di inizio giornata, se il ciack ciack cigolante delle scarpe zuppe d’acqua con effetto dopler, la sproporzione tra epidermide coperta e pelle sfrontatamente all’aria, antigeniche chiazze di terra e lembi di foglie ed erba appiccicati dalle gambe fino all'addome e sulla schiena o quella incontenuta e sfacciata respirazione frequente a pieni polmoni.

O forse piuttosto quel singolare sorriso non censurato da filtri?

Da dove spunta, cosa avrà combinato, quel pazzo addirittura sembrava ridere così conciato!

Ormai è andato, giù di la, riassorbito verso il centro città, tanto vicino e tanto lontano da Vaiano Valle.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni santa Domenica

Non ci sono santi che tengano, non c’è freddo o pioggia, nel calendario invernale la Domenica c’è la corsa campestre. Sotto con Paderno Dugnano, oramai li conosco i miei avversari anche di questo circuito, avanti ed indietro prima del richiamo dello starter sulla linea di partenza vedi le solite gambe secche, le colorate maglie sociali, le facce un po’ scavate dei master over cinquanta, chissà come vestiti e cosa esercitanti dal lunedì al venerdì se bancari, meccanici, artigiani, professionisti, ma qui concentrati ad affrontare una mattinata dal clima rigido, correndo i canonici sei chilometri fuori pista, lontano dall’asfalto, a tutta, senza pietà per se stessi e gli altri. Li incrocio sgambettando ritualmente, i fedelissimi anche qui presenti, sia i primi della classe, un pugno di irraggiungibili specialisti, che quelli potenzialmente al mio livello, coi quali ci sarà battaglia e tutti gli altri che pure fanno numero a riempire il recinto di partenza e a disputarsi i posti

Happy pacer

L’ingresso del vento di Buriana coincide con un momento di una svolta radicale nella stagione podistica, ovvero il passaggio dall’agonismo spinto delle corse campestri al ruolo di pacer in una mezza maratona in quel di Treviglio, Bergamo, landa di impavidi runners che in quasi mille nel giorno del riposo affrontano un clima gelido con le scarpe da corsa invece che con ciabattoni davanti ad un camino. Cotanta transizione significa nei fatti passare dai terreni pesanti di prati e campi alla strada asfaltata, da sei chilometri corsi a tutta a ventuno fatti nel binario della regolarità e sopratutto dalla competizione accesa nello spirito ”a la guerre comme a la guerre” alla guida nella disponibilità di chi vuol dare il meglio per raggiungere un obiettivo. Tale lo choc quale accorgermi giusto in autostrada di aver lasciato il garmin proprio la, in bella vista sul tavolo di casa, come disposto dopo minuziosa ricarica la sera della vigilia. No dico, l’orologio per correre nel giorno di

quel che resta del viaggio

Se il viaggio è “L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto o per necessità, con un mezzo di trasporto privato o pubblico” la maratona è per me sicuramente un viaggio e non certamente breve in relazione al mezzo – le nude gambe –. La maratona di Milano, questa maratona di Milano 2017, tra le altre maratone e come molte altre maratone, è peraltro un viaggio imperfetto, letteralmente un fantastico raggiro, in cui migliaia di viaggiatori – i maratoneti – partono da un preciso punto, rigorosamente segnato – la linea di partenza –, per arrivare, percorrendo la canonica distanza di 42.195 metri, in un altro punto anche esso rigorosamente segnato – la linea di arrivo – di fatto collocato a poche decine di metri dal primo. La civiltà ha creato questa specie di viaggiatori, nominati atleti o sportivi, che al pari degli appartenenti all’altra razza figlia del progresso, i turisti, si muovono con grande dispendio di energie e non per strette necessità di soprav