Passa ai contenuti principali

Vaiano Valle

Fuori dal portone, se ti fai portare dai piedi senza programmi e mete, è la strada stessa a chiederti "a sinistra o a destra?" e poi ancora, al successivo incrocio a destra o a sinistra, per teoriche infinite possibilità di percorsi.

Spesso è però l’abitudine, più che la logica a decidere e a ricondurre a tracciati costanti, limati fino all’usura dalle tante ripetizioni, gli effettivi percorsi.

Per la riga dritta dei navigli non è più tempo, sembra un'altra vita quando si scendeva l’alzaia fin verso Corsico, Rozzano o anche Gaggiano, avanti e indietro accodandosi ad altri, affiancando e incrociando assoluti sconosciuti, scambiando cenni e saluti o condividendo un tratto con chiacchere ritmate dall’impegno della respirazione.

In questi mesi e settimane la corsa è diventata un affare solitario, lontano da eventi, confinato in orari e spazi isolati e remoti.

Allora il quadrante delle mie possibili direttrici, da sempre centrifughe, ha ruotato da sud-ovest a sud, volgendo l’orizzonte remoto dalla Lomellina all’Emilia, il che nell’immediato, su questo marciapiede che sempre mi aspetta all’inizio ed alla fine, vuol dire sinistra – dritto – sinistra – dritto oltre l’anello della circonvallazione esterna sul viale Ripamonti, attraverso il quartiere Vigentino.

Milano in questa parte meridionale non ha avuto lo stesso vigore espansivo che a nord, dove il richiamo delle industrie ha consumato prati, campi e boschi e fagocitato in pochi decenni comuni satelliti. Qui la crescita della città si è arenata verso campagne punteggiate da isole fatte di borghi contadini o di veri avamposti colonizzatori come l’abazia di Chiaravalle.

Cercando di raggiungere quest’ultima, una Domenica dell’ultimo inverno ho iniziato ad esplorare correndo vie, isolati, giardinetti di una zona per i foresti al più di transito.

Appena lasciate le poche arterie di circolazione come via Ripamonti ovunque strade vuote, lunghi dritti con pochi semafori e scarso traffico, dal mio punto di vista perfetti per correre senza troppe cure o circospezione.

Non si incontrano vedute mozzafiato, attrattive storiche o bellezze culturali ma la placida calma di qualche canale secondario lontano dalla ribalta mondana, ciclabili urbane appena tracciate in attesa di trasformazione di aree dismesse e, un bel momento, come un’apparizione di una vestigia in un bosco, un cartello, meglio due verso una svolta di quelle che nove volte su dieci si ignorerebbero in un girovagare libero.

“Abbazia di Chiaravalle” - “Cimitero di Chiaravalle”, tutt’uno per di là a passi decisi verso due curve di quelle rotonde, subito dimentiche delle spigolose geometrie rette della città ormai incontrovertibilmente alle mie spalle come testimoniano imboccando la via nominata Vaiano Valle paracarri di granito e lembi di terra incolti che avrebbero voluto essere giardinetti.


L’ho percorsa da questo inverno ormai decine di volte avanti e indietro fino al marmurin, il cimitero di chiaravalle o come lato del periplo del parco della Vettabbia, con la nebbia fredda in gennaio, con la pioggia fine in febbraio per ritrovarla a maggio impreziosita da campi di grano punteggiati dallo scarlatto dei papaveri, ma quella svolta che segna la transizione dall’inurbato è sempre come il passaggio di un valico di accesso ad un mondo diverso.

I palazzi degli anni 70 fermandosi prima dell’inizio di via Vaiano Valle non hanno potuto domarne le curve tutte diverse, tutte improvvisate a mano libera da chi ha tirato canali e con loro la poderale per solcare i campi fino alla Abbazia. Anche i pensieri correndo qui sembrano procedere più fluidi secondo il loro alveo naturale che proprio retto non è.


Un pensiero che forse meglio definire idea oppure istinto mi dice di imboccare lo sterrato che d’improvviso compare tra due alberi. Già l’ho adocchiato più volte con la curiosità di sapere dove possa portare e oggi con l’aria tersa, i campi verdeggianti delle colture di mais ancora basse mi sfida a calpestarlo e col minimo anticipo  sposto il peso del corpo di lato per cambiare traiettoria, passo e prospettiva.

Ora pure la maglietta è un di più indossata, allora senza fermarmi la sfilo dal collo per re infilarne un lembo nei pantaloncini, lasciando penzolare su un fianco quello che ne spunta, sentendo con piacere aria e sole diretti sul petto umido.

In breve però lo sterrato diventa una striscia sottile di terra bruna tra il seminato e le foglie cariche di umidità che mi lambiscono le gambe fino al ginocchio altrettanto velocemente mi inzuppano le scarpe. Non mi resta che assecondare il gioco in cui mi sono lanciato adattando ancora il passo con maggiore attenzione ai più frequenti e ravvicinati passi, accantonando il timore per la presenza di qualche biscia o topolino non visibile ai miei piedi.

Qualche ulteriore incrocio di tracce di sentiero, un piccolo guado da passare con un salto e si torna su una carrabile di candido brecciolino, non senza portare sui polpacci memorie della terra attraversata e, tornando ad allungare le falcate, fin troppo presto e tanto repentinamente quanto lo si era abbandonato, ricompare l’asfalto di vie urbane con tanto di civici numeri.

Strade di periferia poco battute dove gli anziani avventori ai tavolini esterni di un anonimo bar non possono anche da lontano non notare da sopra le mascherine chirurgiche d’ordinanza l’incedere di una insolita figura, sbucata da chissà dove con un effetto sorpresa che manco la riemersione di un sottomarino nel porticciolo di un paesino lacustre potrebbe indurre.

Io stesso, se potessi vedermi oggettivamente non saprei cosa possa essere più dissonante e disturbante per il placido contesto di un cappuccino di inizio giornata, se il ciack ciack cigolante delle scarpe zuppe d’acqua con effetto dopler, la sproporzione tra epidermide coperta e pelle sfrontatamente all’aria, antigeniche chiazze di terra e lembi di foglie ed erba appiccicati dalle gambe fino all'addome e sulla schiena o quella incontenuta e sfacciata respirazione frequente a pieni polmoni.

O forse piuttosto quel singolare sorriso non censurato da filtri?

Da dove spunta, cosa avrà combinato, quel pazzo addirittura sembrava ridere così conciato!

Ormai è andato, giù di la, riassorbito verso il centro città, tanto vicino e tanto lontano da Vaiano Valle.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fuori tabella

Anche l'ultima tabella con la pianificazione di quindici settimane, ovvero i poco meno di quattro mesi dallo scorso dicembre al marzo appena passato, va in archivio dopo qualche giorno di abbandono su un tavolo tra riviste, estratti conto e bollette. Non contiene in effetti un programma particolarmente evoluto o strutturato ma è proprio questo che me l’ha fatta apprezzare e scegliere, avendo la possibilità più facilmente di interpretarla e adattarla alle esigenze contingenti, come uno spartito aperto ad esecuzioni con spazio ad un po’ di creatività da ripartire su circa mille chilometri totali, per correrne alla fine quarantadue d’un fiato. Riscorrerne qualche casella è come rileggere casualmente pagine di un diario che ha segnato con una sua propria codifica l’inizio della maggior parte delle giornate di questo particolare inverno. Così ad esempio balza all’occhio alla fine della prima settimana la licenza di una “R” come riposo sul giorno venticinque dicembre, altrimenti ...

Happy pacer

L’ingresso del vento di Buriana coincide con un momento di una svolta radicale nella stagione podistica, ovvero il passaggio dall’agonismo spinto delle corse campestri al ruolo di pacer in una mezza maratona in quel di Treviglio, Bergamo, landa di impavidi runners che in quasi mille nel giorno del riposo affrontano un clima gelido con le scarpe da corsa invece che con ciabattoni davanti ad un camino. Cotanta transizione significa nei fatti passare dai terreni pesanti di prati e campi alla strada asfaltata, da sei chilometri corsi a tutta a ventuno fatti nel binario della regolarità e sopratutto dalla competizione accesa nello spirito ”a la guerre comme a la guerre” alla guida nella disponibilità di chi vuol dare il meglio per raggiungere un obiettivo. Tale lo choc quale accorgermi giusto in autostrada di aver lasciato il garmin proprio la, in bella vista sul tavolo di casa, come disposto dopo minuziosa ricarica la sera della vigilia. No dico, l’orologio per correre nel giorno di...

Il buio oltre la siepe

Con l’arrivo di marzo finalmente le giornate si allungano in modo sensibile e uscendo la mattina presto si può beneficiare di un po’ di luce e di temperature non troppo rigide così che, nelle consuete uscite al parco nord, è tangibile ogni giorno il progressivo e inarrestabile risveglio della natura che invita a ripercorrere e riscoprire tanti tratti già conosciuti nelle veste invernale, ammantati di brine e nebbie. Uno degli angoli del parco per me più apprezzabili paesaggisticamente è collocato appena oltre uno dei primi accessi disponibili provenendo dal ponte a fronte del grande complesso scolastico dell’ITC. Si tratta di una zona con prati di forme irregolari intorno ad un vialetto alberato che si sviluppa in una esse data da due ampi archi congiunti a formare un caratteristico percorso il cui evidente fine non è collegare due punti nel modo più diretto ma proprio quello del divagare fine a se stesso. Dimenticando le trafficate direttrici stradali di collegamento tra i vari c...