Passa ai contenuti principali

Corse e ricorse


Alla fine maratona o non maratona le gambe son tornate.

Ci son volute quasi un paio di settimane, proprio ora che è tempo di traslocare nuovamente casa e lasciare l’asilo fortunato di Sesto San Giovanni e con esso il terreno del parco Nord che ha ospitato tante mie corse in cinque mesi. Ne ho esplorato e scoperto i percorsi in lungo e in largo cominciando con timide uscite nello scorso novembre dopo un periodo fermo per un infortunio. I morbidi prati sono stati un balsamo per ritonificare gradualmente le gambe ed in seguito affrontare ogni tipo di terreno dalla  terra battuta al ghiaietto fino all’asfalto dei tanti vialetti, per rettilinei, curve, sali scendi e sterrati che fossero, solo con i miei pensieri, immerso nelle sensazioni del corpo.
 
Ad eccezione dei fine settimana nelle domeniche lo sfondo delle mie uscite lungo l’inverno sestese è stata l’oscurità delle prime ore del mattino fino alla debole luce dell’alba che mi attendeva per svelare paesaggi spogli e assopiti, tante volte sotto un lenzuolo di brina. Uscire sul ballatoio del piano rialzato affacciandosi sul giardinetto prospiciente la strada illuminata artificialmente, ogni volta era come presentarsi su una banchina portuale da cui entrare in un mare oscuro ove immergersi per un percorso direttamente contiguo al territorio dei sogni appena abbandonato lasciando un tiepido letto. Qualche presenza nel tragitto per arrivare al ponte che da accesso al parco, oltre la serranda ancora semichiusa della panetteria in fondo alla via Timavo, il barista della pasticceria siciliana che dispone il bancone, l’uomo intabarrato che accompagna il cane ai giardinetti, non distraevano il mio passaggio allo spazio isolato fatto di respiri e pulsazioni cardiache che mi attendavano nei percorsi vigilati dai soli corvi. Una parte della mente allora, una parte sola, più simile ad un meccanismo di autopilota, come sempre quando ti stai allenando, diligentemente sopraintendeva ai ritmi e alla scelta delle direttrici.

Un altra parte della mente, il resto delle funzioni intellettive e, più dentro, le recondite connessioni nervose all’anima, trovavano un substrato ideale negli spazi vuoti, bui e silenti dei boschetti spogli alternati a vaste radure per uscire ed espandere emozioni e sensazioni, mescolando ricordi, idee e progetti, altrimenti accantonati alla rinfusa nei magazzini della memoria durante tutta la giornata cosciente.

Un particolare percorso ho amato seguire finendo per ripeterlo più volte seguendo su sterrato dapprima un emiciclo alberato e il costeggiamento di una fitta boscaglia un falsopiano a salire per un lungo viale in mezzo ad alte alberature. Lambito poi un laghetto ghiacciato per qualche mattina in gennaio  ed altre in febbraio strabordante nebbia, si costeggiava il perimetro dell’aeroporto turistico di Bresso per uno stretto sentiero serpeggiante in mezzo a fitti arbusti. Qui, nell’assenza di ogni luce artificiale e con i soli riverberi di luna e stelle, l'istinto prendeva di necessità la guida per evitare gli ostacoli sul terreno intuendo con tutti i sensi risvegliati l’andamento della via ad ogni appoggio. L’uscita infine dalla boscaglia riprendendo vialetti aperti di ghiaietto coi muscoli ormai caldi e un consapevole flusso ritmico di respirazione in armonia con la frequenza cardiaca generava spontaneamente una preghiera a volte pensata, a volte sussurrata, altre pronunciata ad alta voce: “Ave Maria, piena di grazia”.
 
La prima notte nella nuova casa ho preso sonno oltre le cinque e trenta quando già qualche bagliore dell’alba allontanava la notte, ma non i pensieri e le incertezze dalla mia testa, ancora presenti due ore dopo al risveglio dell’incontrovertibile nuovo giorno, un sabato carico di limpido azzurro.
Nessun dubbio di come e dove andare a schiarirli, un incrocio, qualche centinaio di metri di marciapiede, la ciclabile ed ero sul ponte all’imbocco della lunga dirittura dell’alzaia naviglio grande, con la prospettiva verso l’infinita lontananza oltre la grande città.


Chilometri e chilometri, rettilinei, piani, asfaltati, misurati, dove correre per lunghe distanze a ritmo costante senza guardare l’orologio oppure ripetute veloci o corse in progressione, sapendo sempre molto bene dove sono: un piano cartesiano per il quale disporre di due variabili altrimenti dette fin dove e per quanto.
Si incomincia per lo scivolo adiacente al ristorante Brelin, poi si prosegue superando vicolo dei lavandai, continuando accanto al libraccio, quindi sfilano tutti gli intercambiabili bar e locali, alcuni dei quali già riaprono con le colazioni, più oltre le canottieri e i canottieri, il ponte di ferro, il rimessaggio caravan, il transito sotto il ponte di Buccinasco, ancora per il restringimento accanto agli orti, fino al gomito del canale ed alla collinetta del quartiere delle case nuove.



Metro per metro, sassi, buche, segnali, è tutto conosciuto e i pochi cambiamenti confermano il tempo della vita trascorso, le vite dei passanti, ciclisti, pattinatori e podisti che numerosi animano questa via, anche lei, nel suo modo, lontano dal traffico e fuori dalla città.
Con molti più podisti che nella dispersione del Parco Nord ci si incrocia, con alcuni ci si saluta, e con alcuni  si corre assieme per un tratto chiacchierando: è passato un inverno intero, eccomi di nuovo, ora torno a casa, tutto scorre e così una quindicina di chilometri volano via fino all’androne di ingresso.

Qui, in pantaloncini e sudato, mi imbattevo per la prima volta, nella portinaia che, intenta a passare con l’aspirapolvere la passatoia, appena si voltava guardandomi di sottecchi.
Nella storia, certo, si propiziarono incontri più solenni, diciamo se non per il carisma dei protagonisti, quantomeno per lo scenario o il contesto degli eventi.

Cionondimeno cerco di darmi un contegno ed enfatizzo una pseudo presentazione per quello che sarà, auspicando di non traslocare nuovamente l’anno prossimo, un convivenza duratura:
- Buongiorno sono Nicola Brambilla, profferisco soffermandomi col busto ben dritto e un piede avanzato sul primo scalino, senza peraltro poter dare al dialogo né l’enfasi di un Garibaldi a Teano, né l’imperturbabile etichetta di un Henry Stanley sul lago Tanganica;
- Già, dice lei, al pari dello Jedi a cui si palesa Luke Skywalker come da tempo immemorabile predetto.

Runner, penso io allora e non c’è bisogno di dirlo, così come della casella della posta considero di parlare lunedì mattina vestito in giacca e cravatta, mentre la supero di un balzo dirigendomi per i sei piani di scale anziché all’ascensore già fermo al piano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni santa Domenica

Non ci sono santi che tengano, non c’è freddo o pioggia, nel calendario invernale la Domenica c’è la corsa campestre. Sotto con Paderno Dugnano, oramai li conosco i miei avversari anche di questo circuito, avanti ed indietro prima del richiamo dello starter sulla linea di partenza vedi le solite gambe secche, le colorate maglie sociali, le facce un po’ scavate dei master over cinquanta, chissà come vestiti e cosa esercitanti dal lunedì al venerdì se bancari, meccanici, artigiani, professionisti, ma qui concentrati ad affrontare una mattinata dal clima rigido, correndo i canonici sei chilometri fuori pista, lontano dall’asfalto, a tutta, senza pietà per se stessi e gli altri. Li incrocio sgambettando ritualmente, i fedelissimi anche qui presenti, sia i primi della classe, un pugno di irraggiungibili specialisti, che quelli potenzialmente al mio livello, coi quali ci sarà battaglia e tutti gli altri che pure fanno numero a riempire il recinto di partenza e a disputarsi i posti

Happy pacer

L’ingresso del vento di Buriana coincide con un momento di una svolta radicale nella stagione podistica, ovvero il passaggio dall’agonismo spinto delle corse campestri al ruolo di pacer in una mezza maratona in quel di Treviglio, Bergamo, landa di impavidi runners che in quasi mille nel giorno del riposo affrontano un clima gelido con le scarpe da corsa invece che con ciabattoni davanti ad un camino. Cotanta transizione significa nei fatti passare dai terreni pesanti di prati e campi alla strada asfaltata, da sei chilometri corsi a tutta a ventuno fatti nel binario della regolarità e sopratutto dalla competizione accesa nello spirito ”a la guerre comme a la guerre” alla guida nella disponibilità di chi vuol dare il meglio per raggiungere un obiettivo. Tale lo choc quale accorgermi giusto in autostrada di aver lasciato il garmin proprio la, in bella vista sul tavolo di casa, come disposto dopo minuziosa ricarica la sera della vigilia. No dico, l’orologio per correre nel giorno di

Lavare i panni in Arno

Maurizio aveva raggiunto me e Ciro, arrivati a Firenze a metà della mattinata del sabato novembrino viglia della maratona nel bar in cui stavamo consumando il pranzo. Dopo i saluti e convenevoli era entrato da persona schietta senza giri di parole in argomento quarantadue chilometri: -           Voi come state, come pensate di farla? Al mio turno avevo altrettanto direttamente sintetizzato quella che di fatto era la mia mancata preparazione: due mesi sostanzialmente fermo a causa di un infortunio alla gamba sinistra in un primo tempo denegato e ricusato fino alla zoppia e all’invitabile stop, interrotto giusto negli ultimi dieci giorni da qualche uscita sperimentale, in altri tempi classificabile a livello di passeggiata che se da un lato aveva detto che si, potevo correre senza dolore, dall’altro aveva dato tutta la misura di cosa significhi ricominciare da principio dopo una prolungata interruzione forzata. In effetti ero lì proprio in ragione dell’aver organizzato il via